Partner

Istituto Oikos

Istituto Oikos è un’organizzazione non-profit impegnata in Europa e nei paesi del Sud del mondo nella tutela della biodiversità, per una gestione responsabile delle risorse naturali e per la diffusione di modelli di vita più sostenibili come strumenti di sviluppo sociale ed economico e di lotta alla povertà. Laica e indipendente, Oikos è stata fondata nel 1996 a Milano da un gruppo di biologi e naturalisti guidati da una certezza: tutelare l’ambiente significa sostenere le comunità che lo abitano. Lavora per proteggere aree chiave per la biodiversità, conservando e valorizzando gli ambienti naturali, risorse essenziali al benessere delle generazioni presenti e future. In collaborazione con istituzioni, università e comunità locali ci occupiamo di programmi di conservazione del suolo e agricoltura sostenibile, gestione delle acque, delle foreste e delle aree protette; promoviamo fonti di energia rinnovabili e sviluppo di piccole attività generatrici di reddito legate all’utilizzo sostenibile delle risorse. Tutte le nostre iniziative sono accompagnate da percorsi di formazione e sensibilizzazione per l'adozione di stili di vita sostenibili.
logo

Comune di Milano

Il Comune di Milano è da sempre in prima linea nel promuovere iniziative di carattere sociale, culturale e ambientale. La "visone del verde" del Comune stabilisce che ogni tipo di spazio verde, pubblico e privato, forma un patrimonio che contribuisce al benessere dei cittadini/e e alla qualità estetica della città, un bene comune da sviluppare attraverso un processo di governance coordinato dall'Amministrazione Comunale. Investire sul verde, sulla vivibilità degli spazi, la loro piacevolezza e fruibilità è una scelta consapevole di welfare metropolitano, che considera il verde un servizio vitale per i cittadini/e. Inoltre, attraverso la Direzione di Progetto Città Resilienti, il Comune partecipa allo sviluppo del piano di resilienza, mediante un costante e pieno coinvolgimento degli stakeholder. Il Comune, da sempre sensibile alle tematiche ambientali, ha esperienza nella programmazione di iniziative, progetti ed interventi ideati e pianificati in tale ambito a livello locale e internazionale. Inoltre ha esperienza nel supportare l’organizzazione della rete di attività necessarie per affrontare le problematiche legate alla resilienza e alle attività comunicative ad essa connesse.
logo

Scuola SUPER

La Scuola SUPER è punto di riferimento delle arti applicate a Milano, su scala nazionale e internazionale. Nata nel 1882 come “scuola del saper fare”, intreccia le sue attività con il tessuto sociale, economico e culturale della città. La “comunicazione” (sia verso l'interno che verso l'esterno) diventa strumento per arrivare a un nuovo posizionamento della scuola e delle sue attività, una scuola che “lavora “per” e “con” la città. Collaborazioni e progettazioni (con l'amministrazione pubblica e con soggetti privati) diventano workshop e laboratori didattici di grande impatto mediatico. Negli ultimi anni ha lavorato a 360 gradi, partendo dalla ridefinizione degli strumenti comunicativi (open day, festival, workshop, web, social, crowdfunding, newsletter), mescolando in maniera accorta i media tradizionali con le nuove strumentazioni digitali e social. Un nuovo modo di fare comunicazione che parte dal basso, multipiattaforma e multi-canale. Mescolando il vecchio e il nuovo.
logo