Manifesto

Proteggere la biodiversità urbana è una responsabilità collettiva: per questo è importante che tutti vi contribuiscano.

Proteggere la biodiversità urbana è una responsabilità collettiva: per questo è importante che tutti vi contribuiscano. Ciò vale soprattutto nelle città, dove vive l’80% degli italiani. Difendere le specie animali e vegetali dell’ecosistema urbano significa anche migliorare la qualità della vita dei cittadini, che di quell’ecosistema sono parte integrante.

Crediamo nello sforzo collettivo, nell’impegno condiviso per conservare e riqualificare il verde che ci circonda.

Concentriamo il nostro intervento nel Municipio 3 di Milano, per innescare meccanismi virtuosi che possano essere poi replicati in altre aree della città. Le nostre azioni mirano a diffondere consapevolezza sull’importanza di tutelare un bene così prezioso.

Favoriamo la partecipazione dei cittadini nei monitoraggi e nella realizzazione degli interventi: lavorare insieme agli abitanti del quartiere è la chiave per costruire una città più sana e più vivibile.

Promuoviamo la valorizzazione della biodiversità urbana: le aree verdi, così come le specie animali e vegetali che vi abitano, sono una risorsa comune di cui prendersi cura. Per il benessere di tutti e per il futuro delle prossime generazioni.

Condivisione

Crediamo nell’impegno condiviso per conservare e riqualificare il verde che ci circonda.

foto

Cura

Prendersi cura della aree verdi e delle specie che le abitano contribuisce anche al benessere dei cittadini.

foto

Bene comune

La biodiversità urbana è un patrimonio collettivo: collaborare per proteggerla significa costruire città più sane e una migliore qualità di vita per tutti.

foto